Fondamento etico della fuzione do governo e diritto popolare di resistenza: riflessioni critiche sull'art. 93 della Costituzione italiana Alessandro Torre

Contenuto principale dell'articolo

Abstract

Il giuramento solenne del Presidente del Consiglio e dei Ministri nelle mani del Presidente della Repubblica, previsto nell'art. 93 della Costituzione italiana, è un momento dle procedimento di formazione del nuovo Esecutivo il cui significato è stato spesso considerato un mero elemento procedurale e pertanto sottovalutato dalla dottrina. In realtà esso è il moderno e laico erede del giuramento politico di più antica tradizione: a tale solenne assunzione di impegno di fronte alla comunità nazionale si deve il fondamento etico della funzione di governo poiché esprime il basilare patto fra governanti e governati, e in ultima analisi fra istituzioni del potere costituito e società civile, su cui si regge il moderno costituzionalismo democratico. Il saggio si propone di ricostruire il dibattito italiano sulla natura del giuramento costituzionale dallo Statuto Albertino all'odierna Costituzione repubblicana, e di indagare sugli elementi che concorrono a dare un moderno spessore etico al giuramento costituzionale, individuando infine i motivi per cui, di fronte alla rottura del pactum unionis da parte di un Esecutivo infedele al proprio giuramento, trova piena legittimazione il diritto popolare di disobbedire al potere costituito e di praticare la disobbedienza civile come estremo mezzo per salvare la democrazia

##plugins.themes.bootstrap3.displayStats.downloads##

##plugins.themes.bootstrap3.displayStats.noStats##

Dettagli dell'articolo

Fascicolo
Sezione
Artigos